HOME   G.B. Mauri & Figli di Redaelli Soc. Agr.
  Cod. Fisc. - P. iva IT 00271920134
.
  Mauri G.B. Giardini s.n.c. di Redaelli Mauro, Stefano e C.
  Cod. Fisc. - P. iva 00258700137
 
.
AZIENDE

STORIA

CLIENTELA

COLTURE

CONTATTI

 


L'attività ortovivaistica marianese ha la sua origine con i lavori di ristrutturazione e di miglioria che il governo austriaco aveva previsto per la Villa Reale di Monza e con i conseguenti lavori che i nobili brianzoli progettarono per le loro residenze cittadine e di campagna. Si racconta che un marianese, il signor Giovanni Battista Mauri, fondatore dell'omonima Ditta avesse prestato servizio militare in Austria, dove fu occupato come giardiniere nei giardini di Schönbrunn agli ordini di un Ufficiale a cui in seguito venne affidato il compito di sovrintendere ai lavori previsti nel parco della Villa Reale di Monza. L'Ufficiale austriaco si ricordò del soldato marianese, probabilmente per le capacità dimostrate durante il servizio militare, lo convocò e gli propose di occuparsi della sistemazione delle piante e della manodopera.

Dal volume "Corografia d'Italia" edito a Milano nel 1850, si ha conferma della notorietà raggiunta dalla Ditta G.B. Mauri: "...Havvi eziandio in Mariano un deposito di terra d'erica, detta di brughiera, del Signor Giovan Battista Mauro... Questa terra della massima purezza è servibile per ogni sorta di piante in vaso ed il proprietario ne fornisce i principali stabilimenti ortobotanici e giardini di Lombardia... é degno di lode il suindicato Mauro, perchè in tempi in cui l'avidità commerciale specula sui bisogni degli individui, egli al contrario usa prezzi moderatissimi..."

Nel 1867 la Ditta G.B. Mauri riceve dalla Real Casa di Savoia la facoltà di fregiare l'insegna del proprio stabilimento con lo stemma sabaudo.
Già nel secolo scorso veniva pubblicato un catalogo su cui era possibile reperire numerose specie vegetali e svariati terricci per la coltivazione di piante in vaso.


A partire dalla data di fondazione, risalente all’anno 1821, la Ditta G.B. Mauri ha partecipato ai principali comizi ed esposizioni del settore florovivaistico ricevendo diplomi, medaglie ed onorificenze per il materiale esposto.

A tutt'oggi l'Azienda è condotta degli eredi del sopra citato Giovan Battista Mauri: si tratta della sesta generazione. Della originaria Ditta sono stati conservati alcuni vivai, le antiche aranciere e la sede centrale; attualmente è stata cessata la commercializzazione di terricci vegetali, vista la mancata reperibilità degli stessi, e viene continuata la coltivazione di piante ornamentali, abbinata alla progettazione e alla realizzazione di giardini. Presso l'Azienda è possibile visitare un arboreto in cui è possibile ammirare un gran numero di specie vegetali particolarmente pregevoli a livello floricolo e botanico.
.


.